in libreria Qui dove il ritratto di due padri e forme di destino arriva alla perfezione L’ultimo libro di Elisabetta Rasy è una eccellente performance di saggistica narrativa e interpretativa, in cui l’immaginazione è al servizio dell’indagine autobiografica. In un vortice di memorie, interrogativi e intuizioni Alfonso Berardinelli 26 LUG 2025
uscire dai confini Meditate, intellettuali: dovere osare, non potete essere solo degli esperti Una volta l'intellettuale non era tale in quanto titolare di una cattedra, ma in quanto capace di dire qualcosa di vero tempestivamente e nel modo più suggestivo, uscendo dalla propria specializzazione per esprimere valutazioni (possibilmente interessanti) sull’intera società. Due tesi a confronto Alfonso Berardinelli 19 LUG 2025
la riflessione La balena di Hoare, ovvero la mostruosità celata tra le insidie dell’oceano Un libro sulla folle vcaccia ai cetacei, un’opera enciclopedica e poetica. Una riflessione sul presente disilluso, sul mito del progresso e sulla perenne fascinazione (e minaccia) del mare Alfonso Berardinelli 12 LUG 2025
il ritratto Elogio del gran fare (e disfare) di Fofi, socio-moralista di minoranza Qualcuno può pensare che sia un intellettuale politicizzato. In realtà della politica gli importa poco. La intuisce, la scruta da lontano e se ne tiene a distanza. La “disobbedienza civile” contro la scemenza emotiva Alfonso Berardinelli 11 LUG 2025
letteratura Il Novecento con i suoi fantasmi e un presente incapace di nostalgie Da Croce a Thomas Mann, passando per Montale e Marcuse. Tra anniversari e nuove uscite, l’impressione è che il secolo scorso sembri ancora famigliarmente attuale, proprio perché ineffettuale Alfonso Berardinelli 28 GIU 2025
il libro L’anima non c’entra: l’AI non pensa come noi perché noi abbiamo la pelle Il libro di Maurizio Ferraris è un insieme di digressioni, ripetizioni, erudizione filosofica e variazioni sul tema dell'intelligenza artificiale. Forse pure troppe. Magari bastavano gli articoli Alfonso Berardinelli 21 GIU 2025
una specie di superindividuo Se a sinistra non si sa ascoltare l’orgoglio ferito di chi ha votato Trump Negli Stati Uniti vige una cultura dell’orgoglio altamente individualista: se sei povero, è perché sei pigro. E dietro il successo del tycoon c'è stata la sua capacità di fare appello al desiderio di alleviare il dolore della vergogna Alfonso Berardinelli 07 GIU 2025
il libro Andrea Long Chu contro i recensori servizievoli "Authority" è un libro controcorrente che verte su due temi connessi: la crisi della critica e l'autorità. Connettere questi due problemi significa riconoscere che se la critica libera è in crisi oggi la ragione è nella sua scarsa autorevolezza Alfonso Berardinelli 31 MAG 2025
il dibattito sulla tecnologia La critica all’intelligenza artificiale, già impotente, ora è pure incomprensibile Ogni individuo è unico… Macché, con l’AI tutti sono replicabili e di unico non c’è niente, tutto è in serie. Forse anche questo articolo contro l’AI Alfonso Berardinelli 21 MAG 2025
In libreria Microfascismo diffuso e veterofascismo in maschera nella società che cambia Da almeno mezzo secolo imperversa la moda di vivere in maschera, di indossare un’identità posticcia. “Nero indelebile”, l'ultimo libro di Mirella Serri è un allarme per la sinistra moderata e per tutti i veri democratici che sembrano non capire la gravità del pericolo Alfonso Berardinelli 10 MAG 2025