l'analisi Filosofia dell’Europa, dai sogni di Savinio all’eterno ritorno di Parmenide L'identità europea appare come rifiuto dell’autorità divina verticale e difficoltà di essere unita cancellando o sublimando i differenti caratteri dei suoi popoli e territori Alfonso Berardinelli 13 SET 2025
in classe Le pene degli insegnanti in una scuola che sta diventando un anacronismo Insegnare oggi rischia di diventare un mestiere superfluo in un contesto che svuota la scuola del suo senso. Non si riesce più a trasmettere il sapere formando anche il carattere, la mente e la mentalità di giovani Alfonso Berardinelli 05 SET 2025
la bimestrale di cultura Vivere cristianamente, una disciplina quotidiana per non arrendersi al male Nel numero 3/2025 di Vita e Pensiero, Julia Kristeva riflette sul perdono come risposta etica al male contemporaneo, intrecciando psicoanalisi, religione e speranza. Accanto a lei, voci come Alessandro Zaccuri ed Erik Varden rilanciano una fede cristiana vissuta concretamente, lontana dalle astrazioni Alfonso Berardinelli 30 AGO 2025
lo spirito di unità europea Come essere moderatamente soddisfatti anche della nostra zoppicante Europa Forse è il momento di considerare un nuovo eurocentrismo di marginali e di periferici. Che però, tuttavia, riescono a vivere in società un po’ più civili di tante altre Alfonso Berardinelli 15 AGO 2025
Creare lettori veri, contro l’illusionismo creativo delle scuole di scrittura Contro il declino della lettura e dei lettori competenti, la letteratura rischia di svuotarsi di senso. Solo chi legge davvero può generare buona scrittura: il resto è illusione da bestseller o da laboratorio Alfonso Berardinelli 09 AGO 2025
volti e parole La lezione di Goffredo Fofi e la voce di Adriana Asti La vecchia tv e qualche canzone milanese per salvarsi da questa estate desolata, nel mistero delle vacanze Alfonso Berardinelli 02 AGO 2025
in libreria Qui dove il ritratto di due padri e forme di destino arriva alla perfezione L’ultimo libro di Elisabetta Rasy è una eccellente performance di saggistica narrativa e interpretativa, in cui l’immaginazione è al servizio dell’indagine autobiografica. In un vortice di memorie, interrogativi e intuizioni Alfonso Berardinelli 26 LUG 2025
uscire dai confini Meditate, intellettuali: dovere osare, non potete essere solo degli esperti Una volta l'intellettuale non era tale in quanto titolare di una cattedra, ma in quanto capace di dire qualcosa di vero tempestivamente e nel modo più suggestivo, uscendo dalla propria specializzazione per esprimere valutazioni (possibilmente interessanti) sull’intera società. Due tesi a confronto Alfonso Berardinelli 19 LUG 2025
la riflessione La balena di Hoare, ovvero la mostruosità celata tra le insidie dell’oceano Un libro sulla folle vcaccia ai cetacei, un’opera enciclopedica e poetica. Una riflessione sul presente disilluso, sul mito del progresso e sulla perenne fascinazione (e minaccia) del mare Alfonso Berardinelli 12 LUG 2025
il ritratto Elogio del gran fare (e disfare) di Fofi, socio-moralista di minoranza Qualcuno può pensare che sia un intellettuale politicizzato. In realtà della politica gli importa poco. La intuisce, la scruta da lontano e se ne tiene a distanza. La “disobbedienza civile” contro la scemenza emotiva Alfonso Berardinelli 11 LUG 2025